Un volo in ritardo comporta diversi disagi, peggio ancora se si tratta della perdita di coincidenza aerea magari con compagnie aeree diverse.
E’ possibile in tali casi richiedere un indennizzo in denaro per il vostro volo in ritardo?
Per il regolamento comunitario 261/04 il volo in ritardo viene considerato tale quando è pari o superiore a tre ore rispetto all’orario di arrivo annunciato al momento della prenotazione e indicato sulla carta d’imbarco.
Se l’aereo che doveva arrivare a Madrid alle 11, atterra alle 14 o più tardi, il passeggero può chiedere una compensazione pecuniaria tra 250 e 600 euro, a seconda del disagio subìto ma anche dalla tratta percorsa. Nel dettaglio:
- se la tratta copre fino a 1.500 km, si ha diritto a 250 euro di compensazione;
- se la tratta copre una distanza superiore a 1.500 km all’interno dell’Unione europea, si ha diritto a 400 euro;
- se la tratta copre una distanza tra 1.500 e 3.000 km ma non inizia e finisce all’interno dell’Ue, la cifra è la stessa (400 euro);
- per tutte le altre tratte extraeuropee, la compensazione pecuniaria è di 600 euro.
A cosa si ha diritto in caso di volo cancellato?
Chi, anziché dover subire un volo in ritardo, lo vede cancellare può fare una di queste tre cose:
- chiedere entro sette giorni dal giorno della partenza il rimborso del prezzo del biglietto;
- imbarcarsi su un volo alternativo, offerto dalla compagnia aerea;
- chiedere il risarcimento del danno, nel caso in cui sia stato avvertito con un preavviso di meno di 14 giorni.
Perdita di coincidenza con compagnie aeree diverse: scatta indennizzo nel caso di volo in ritardo?
Secondo una recente sentenza della Corte di Giustizia europea, il passeggero ha diritto all’indennizzo monetario anche se il volo in ritardo si manifesta in una delle coincidenze tra voli gestiti da due compagnie diverse. Per i giudici di Lussemburgo conta il fatto che il viaggiatore ha fatto un unico biglietto dall’aeroporto di prima partenza a quello di destinazione finale, pur dovendo fare degli scali intermedi.
Ad esempio, se il passeggero arriva con forte ritardo a Madrid a bordo di un aereo Ryanair e perde la coincidenza con il volo American Airlines che lo deve portare a Miami, ha diritto alla compensazione pecuniaria anche se la coincidenza prevedeva il servizio di due vettori totalmente diversi.
Il Regolamento europeo, infatti, prevede ai fini dell’indennizzo che le tratte siano state messe insieme da un’agenzia di viaggi con l’acquisto di un unico biglietto, fatturando il prezzo totale e non quello di ogni singola tratta.
Per la Corte Ue, il concetto di «volo in coincidenza» deve essere interpretato come riferito a due o più voli che costituiscono un unico viaggio nel caso in cui siano oggetto di una sola prenotazione. Il diritto all’indennizzo, dunque, non dipende dal fatto che le singole tratte vengano servite da compagnie diverse.
Cosa aspetti, se anche tu hai subìto un volo in ritardo nell’ambito di un viaggio programmato con diverse compagnie aeree, potresti ottenere un indennizzo in denaro.